Cosa hanno in comune l'antica disciplina dello yoga e i piccoli, sinuosi felini? I gatti, animali pacifici e serafici, sono i migliori compagni possibili per le nostre sessioni di yoga: stare in loro presenza è estremamente rilassante e la loro naturale imperturbabilità ci aiuta a entrare dentro noi stessi, in meditazione profonda. Proviamo ad allestire in casa un piccolo angolo dedicato allo yoga e vedremo che il nostro gatto farà di tutto per tenerci compagnia mentre meditiamo.
Ben presto il tappetino diventerà il suo spazio preferito, come se conservasse l’energia e la pace sperimentate durante la pratica. Questo libro prende spunto da storie di yoga, miti, poesie e curiosità e si addentra in pratiche serissime, semi-serie o che fanno sorridere, adatte a tutti coloro che, principianti o esperti, non vogliono escludere il proprio gatto dalla meditazione. Gli asana sono illustrati dai bellissimi disegni di Eloisa Scichilone e forse non tutti sanno che uno degli asana più noti dello yoga è proprio quello del gatto...
Lorena Valentina Pajalunga, Swami Pragya Chaksu Saraswati, maestra diplomata nel 1985 presso la Bihar School of Yoga (Munger) di Swami Satyananda, è presidente dell'Associazione Italiana Yoga Bambini (A.I.Y.B.), che da oltre dieci anni forma insegnanti di yoga per bambini, specializzati nel metodo GiocaYoga®. Dirige la scuola di yoga «Le Filosofie del Corpo» e conduce i laboratori di yoga per bambini, promossi dalla Cattedra di Pedagogia del Corpo presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. Tiene corsi di yoga preparto collaborando con l’Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate. È direttore didattico del primo master universitario per «Esperto di yoga per l’infanzia e per l’adolescenza», presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Autrice: Lorena Valentina Pajalunga
Editore: L'Età dell'Acquario
Formato: Libro
Pubblicazione: 06/2017
Pagine: 104
Prezzo: € 14,00
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.