Abbiamo 140 visitatori e nessun utente online
Un piccolo di hoatzin (Opisthocomus hoazin) solo soletto nel nido mentre i genitori sono lontani per procurarsi il cibo. L'hoatzin è una specie di uccello tropicale diffuso in un'area geografica che copre i bacini del Rio delle Amazzoni e del fiume Orinoco nel Sud America. Le sue dimensioni da adulto sono come quelle di un fagiano e può arrivare a una lunghezza totale di 65 centimetri. Possiede un lungo collo con una piccola testa, con una faccia di solito blu e occhi rossi. Il piumaggio ha un colore fulvo bruno mentre la testa è sormontata da una cresta con lunghe penne.
Cross è un Golden Retriever allegro e leale, addestrato per aiutare alcuni uomini a muoversi in quel mondo che da soli non possono vedere, per essere il loro sguardo. Dal momento in cui viene affidato a Mario, un ragazzo cieco, la vita di Cross cambia per sempre con un patto non scritto e irrevocabile: amerà il suo padrone per tutta la sua esistenza e sopra ogni cosa. Cross condivide ogni istante della vita di Mario, vive in simbiosi con le sue gioie e i suoi dolori, cresce insieme a lui.
Il ciclo del pelo è influenzato da fattori ambientali, alimentari, ormonali e genetici. Teoricamente la muta avviene due volte all'anno. La maggior perdita di pelo si ha tra la primavera e l'estate e la minima ad inizio inverno. Questo permette al gatto di avere un pelo bello folto quando fa freddo e uno più leggero nei periodi caldi. Solo i gatti che vivono all'aperto presentano una notevole perdita di pelo durante la muta. I gatti d'appartamento, abituati al riscaldamento e alla luce artificiale, perdono il pelo in modo quasi permanente, con un leggero aumento durante il periodo della muta.
Quello che sarà il primo inquilino del nuovo parco degli orsi di Arosa è ora noto: si tratta dell'ultimo orso di circo della Serbia, a riferirlo è Arosa Turismo e l'organizzazione animalista "Vier Pfoten" (Quattro zampe). Fino al suo 'salvataggio' nell'autunno 2016 il plantigrado era stato prigioniero, verosimilmente per anni, in una angusta gabbia metallica arrugginita e sporca, senza protezione da sole e pioggia, così detenuto dall'ormai chiuso circo serbo Corona nella città di Srbobran.
Non ha ancora compiuto le quattro settimane di vita ma ancorato al ventre della sua mamma sembra già grandicello, con un pelo rado che mostra le dita lunghe e i tratti del volto tipici di un primate nato da poco. E’ il primo piccolo cercopiteco barbuto d’Italia, venuto alla luce alla metà di marzo scorso al Parco Natura Viva di Bussolengo (Verona) da mamma Kamili e da papà Harry. I 3 formano l’unica famiglia di questa specie a vivere nel nostro Paese e sono inseriti nella Lista Rossa IUCN come 'vulnerabili' di estinzione.
In occasione di una malattia si può avere una perdita dell'appetito (anoressia) o una perdita parziale (inappetenza). Ad esempio, sia nel corso di disfunzioni renali, in cui nel sangue si accumulano delle sostanze tossiche, che nelle malattie che provocano la febbre, viene attaccato il centro dell'appetito che si trova nel cervello. Nelle malattie respiratorie gravi, il gatto perde la capacità di annusare o di gustare il cibo e quindi incontra gravi difficoltà a mangiare.
Leggi tutto...